Canali Minisiti ECM

Epatite B: scoperto un recettore che controlla la malattia

Infettivologia Redazione DottNet | 12/11/2018 14:23

Viene attivato dai sali biliari e limita la riproduzione dei virus

Un recettore dei sali biliari che si trova nelle cellule del fegato riesce a controllare la riproduzione del virus dell'epatite B. E' questa la conclusione a cui sono giunti gli studiosi del Centro internazionale per la ricerca in malattie infettive di Lione che è stata raccolta in un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Faseb journal. Lo studio, condotto sui topi, ha dimostrato come il recettore Farnesold X (Fxr), che viene attivato dai sali biliari e che controlla la loro escrezione nella bile, riesce a controllare l'infezione. Nonostante l'esistenza di un vaccino efficace e ben tollerato, l'epatite B rimane un problema globale di salute pubblica con 250 milioni di persone con infezione cronica che sono ad alto rischio per sviluppare cirrosi epatica e tumori.  Gli antivirali oggi, spiegano i ricercatori, riducono significativamente il rischio di complicanze ma non riescono a indurre il controllo delle infezioni da parte delle difese immunitarie dell'ospite, costringendo il trattamento per tutta la vita. "Questo studio introduce un nuovo concetto, cioè che il ruolo del metabolismo del sale biliare è più ampio del previsto e si estende al controllo di almeno una infezione virale", commenta Patrice André, uno dei ricercatori che hanno condotto l'analisi.

pubblicità

fonte: Faseb journal

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing